
eSkills for Volunteers
L'importanza delle competenze digitali risulta essere una delle priorità fondamentali per la Commissione Europea in riferimento all'inclusione sociale e all'occupabilità, per cui diverse sono le iniziative promosse, quali Digital Agenda, Grand Coalition for Digital Jobs, Eskills for jobs campaign, EU Code Week ed è stata rafforzata nella recente pubblicazione "eSkills Manifesto" introdotto dal vice presidente Ansip. Difatti, secondo il Commissario Andrus Ansip "il divario delle competenze ICT è in costante aumento, raggiungendo livelli inaccettabili". Pertanto risulta necessario fornire dotare i cittadini strumenti fondamentali per acquisire le competenze digitale, divenendo è una responsabilità condivisa tra i governi, l'industria, il mondo accademico, e gli individui. I giovani, sebbene siano definiti digital natives, rappresentano il target più preoccupante, poiché utilizzano regolarmente strumenti tecnologici, ma secondo dati scientifici è possibile dimostrare come essi spesso non siano in possesso delle competenze necessarie per essere definiti utenti esperti o competenti. Inoltre, se da un lato la disoccupazione giovanile è un problema importante che interessa l’Europa, l’acquisizione delle competenze digitali rappresenta un obiettivo fondamentale per colmare il vuoto enorme creato dalla rivoluzione digitale. La formazione è lo strumento utilizzato nel progetto eSkills for Volunteers (EFV), che mira non solo alla formazione e promozione delle competenze digitali, ma anche all'inclusione sociale, alla tolleranza, al rispetto per la diversità e alla non discriminazione. Dunque, l’obiettivo principale è quello di rafforzare le conoscenze/ alfabetizzazione digitale al fine di favorire l'inclusione sociale, uniformando il lavoro delle organizzazioni che operano nel campo digitale e delle ICT, condividendo buone pratiche, formando i giovani lavoratori e volontari impegnati in questo settore. Pertanto, il presente progetto transnazionale ha lo scopo di sviluppare un framework europeo all'interno del progetto al fine di aumentare le competenze digitali per i volontari e promuovere lo scambio di conoscenze e buone pratiche tra i paesi, favorire l'interculturalità e il senso di appartenenza europea e il rispetto per i principi dei trattati UE.